Negli ultimi anni, la maternità surrogata è diventata un argomento di grande attualità, soprattutto per quelle coppie che, per motivi medici o biologici, non possono avere figli in modo naturale. La figura della mamma surrogata — una donna che porta avanti la gravidanza per conto di altri — rappresenta una speranza concreta. Tuttavia, uno degli aspetti più discussi e spesso poco compresi riguarda i costi legati a questa pratica. In questo articolo esploreremo, in modo approfondito e chiaro, tutto ciò che occorre sapere sui mamma surrogata costi, sia in Italia (dove la pratica è vietata) che all’estero, dove è regolamentata.
Cos’è una mamma surrogata?
Con il termine “mamma surrogata” si intende una donna che decide volontariamente di portare in grembo un bambino per conto di un’altra persona o di una coppia, detta anche “genitori intenzionali”. Esistono due forme principali di maternità surrogata:
- Surrogata tradizionale: la madre surrogata è anche la madre genetica del bambino, poiché fornisce il proprio ovulo.
- Surrogata gestazionale: la mamma surrogata non ha alcun legame genetico con il bambino, in quanto viene impiantato un embrione creato con gameti dei genitori intenzionali o di donatori.
La situazione legale in Italia
In Italia, la maternità surrogata è vietata dalla Legge 40/2004. Questa legge prevede pene severe per chi organizza o partecipa a pratiche di surrogazione, anche solo con finalità promozionali. L’Italia si pone quindi tra i paesi con la legislazione più restrittiva in materia. Tuttavia, ogni anno centinaia di coppie italiane si recano all’estero per intraprendere questo percorso, aggirando così il divieto interno.
Nel 2024, il Parlamento ha approvato un’estensione della legge, rendendo la maternità surrogata reato universale. Ciò significa che, anche se una coppia si affida a una mamma surrogata in un paese dove la pratica è legale, può comunque essere perseguita penalmente in Italia.
Mamma surrogata: costi nel mondo
Il costo per avere un figlio con l’aiuto di una mamma surrogata varia notevolmente in base al paese, alla clinica e ai servizi inclusi. È importante sapere che il prezzo non riguarda solo il compenso della madre surrogata, ma anche una lunga lista di voci accessorie: procedure mediche, assistenza legale, assicurazioni, supporto psicologico e molto altro.
Stati Uniti
Gli Stati Uniti sono tra i paesi dove la maternità surrogata è più sicura e ben regolamentata. Tuttavia, i costi sono tra i più alti al mondo.
- Costo totale stimato: dai 100.000 ai 160.000 euro.
- Incluso: compenso mamma surrogata (35.000-50.000 euro), FIVET, screening, assicurazioni, avvocati, agenzia.
Canada
Anche il Canada permette la surrogazione, ma solo quella altruistica. Ciò significa che la mamma surrogata non può ricevere un compenso, ma solo il rimborso spese.
- Costo totale stimato: dai 50.000 ai 80.000 euro.
- Incluso: spese mediche, legali, rimborsi alla madre surrogata.
Ucraina
Prima della guerra, l’Ucraina era una delle mete più gettonate per le coppie italiane. Il paese offriva un buon equilibrio tra costi e sicurezza legale.
- Costo totale stimato: dai 40.000 ai 65.000 euro.
- Incluso: FIVET, compenso madre surrogata, assistenza medica e legale.
Georgia
Simile all’Ucraina, ma con costi leggermente inferiori.
- Costo totale stimato: dai 35.000 ai 60.000 euro.
- Incluso: pacchetti completi, anche con tentativi illimitati.
Grecia e Albania
Negli ultimi anni, anche Grecia e Albania sono diventate mete di surrogazione per coppie europee.
- Costo totale stimato: 60.000 – 70.000 euro in Grecia; circa 50.000 euro in Albania.
- Incluso: assistenza medica e legale, selezione della madre surrogata, FIVET.
Perché i costi variano?
I costi di una mamma surrogata non sono standardizzati e possono variare in base a diversi fattori:
- Paese di destinazione: la legislazione e il costo della vita locale incidono sul prezzo finale.
- Tipo di surrogazione: tradizionale o gestazionale.
- Numero di tentativi FIVET inclusi: alcuni pacchetti offrono tentativi illimitati.
- Compenso della mamma surrogata: più alto nei paesi occidentali.
- Assistenza legale: varia in base alla complessità del riconoscimento del bambino.
- Spese impreviste: complicazioni mediche, ricoveri, parti cesarei.
Rischi e considerazioni etiche
Oltre ai costi economici, è fondamentale considerare anche gli aspetti etici e legali. In molti paesi in via di sviluppo, le donne che accettano di diventare madri surrogate lo fanno per necessità economiche, sollevando preoccupazioni legate allo sfruttamento. Inoltre, in assenza di una regolamentazione chiara, il rischio di contenziosi legali è alto.
Per questi motivi, le associazioni mediche internazionali raccomandano di rivolgersi solo a cliniche accreditate e di affidarsi a consulenti legali specializzati in diritto internazionale.
Mamma surrogata: costi vs. sogno di genitorialità
Per molte coppie, il costo di una mamma surrogata rappresenta una delle spese più importanti e impegnative della loro vita. Tuttavia, quando altre strade sono precluse, la maternità surrogata rimane l’unica via per avere un figlio biologico.
Nonostante i costi elevati, molte agenzie offrono soluzioni rateizzate, prestiti o formule assicurative per coprire eventuali imprevisti. In alcuni casi, anche le associazioni per la fertilità possono fornire supporto economico.
Conclusione
La maternità surrogata è una pratica complessa, tanto sul piano etico quanto su quello economico. Per le coppie italiane, la strada è ancora più tortuosa a causa del divieto legislativo interno. Tuttavia, molti scelgono di intraprendere questo percorso all’estero, consapevoli dei costi e dei rischi.
Comprendere nel dettaglio i costi di una mamma surrogata è il primo passo per affrontare questo viaggio con consapevolezza. Ogni scelta deve essere guidata da un’accurata informazione, da una solida assistenza legale e da un profondo rispetto per tutte le persone coinvolte.